Prodotti da utilizzare per un semipermanente perfetto
Per fare la manicure semipermanente in casa servono alcuni prodotti di base da tenere sempre con sé. Se non hai ancora niente, ti consigliamo di comprare un kit che include tutto ciò di cui hai bisogno. Ti serviranno infatti:
Come si applica lo smalto semipermanente: guida passo passo
L’applicazione del semipermanente avviene in tre fasi: la preparazione dell’unghia, l’applicazione del colore e la sigillatura.
Il semipermanente ha una durata variabile tra le 2 e le 4 settimane, a seconda del tipo di unghia e della cura che si ha nell’applicazione. È importante sottolineare che la rimozione del semipermanente deve essere effettuata dal professionista utilizzando un solvente specifico in quanto l’uso di prodotti inappropriati potrebbe danneggiare l’unghia naturale.
Per applicare lo smalto semipermanente e farlo durare il più a lungo possibile, hai degli step da seguire. Inizia effettuando una normale manicure, ammorbidendo le cuticole, spingendole verso il basso e pulendo l’unghia con il mattoncino (o buffer). Non dimenticare di limare le unghie alla lunghezza e dalla forma che preferisci. Sgrassa l’unghia imbevendo un pezzo di cotone oppure utilizzando uno degli appositi pad pronti all’uso. Passa un velo di primer, poi lascia asciugare all’aria. A questo punto sei pronta ad iniziare la vera e propria manicure semipermanente.
Preparazione dell’unghia prima dell’applicazione
L’applicazione dello smalto semipermanente richiede una corretta preparazione dell’unghia per garantire una lunga durata del risultato finale.
Prima di tutto, è importante rimuovere qualsiasi traccia di smalto precedente e pulire accuratamente l’unghia con un detergente delicato. In seguito, le unghie devono essere limati delicatamente per uniformare la superficie e rimuovere eventuali imperfezioni.
Una volta che le unghie sono pronte, è importante preparare la superficie per favorire l’adesione dello smalto semipermanente. Per fare ciò, è possibile utilizzare un buffer per rimuovere lo strato superficiale dell’unghia e creare una superficie porosa, che favorisce l’ancoraggio dello smalto. È importante non esagerare con la limatura o l’abrasione dell’unghia, per evitare di indebolire la sua struttura.
Infine, è possibile procedere con l’applicazione dello smalto semipermanente, seguendo le istruzioni del prodotto. È importante evitare di applicare troppi strati di smalto, per evitare che l’unghia diventi troppo spessa e quindi più vulnerabile a rotture o danni. Una volta applicato lo smalto, è possibile sigillarlo con un top coat trasparente, che aiuta a proteggere il colore e a prolungare la durata del semipermanente.In sintesi, una corretta preparazione dell’unghia prima dell’applicazione dello smalto semipermanente è essenziale per garantire un risultato duraturo e di qualità. Una volta preparata l’unghia, è importante applicare con cura lo smalto e sigillarlo con un top coat per proteggerlo e prolungarne la durata.